Madonna del Cammino patrona dei Bersaglieri

Ogni anno, l’ 8 settembre, i Bersaglieri celebrano con grande devozione la loro Patrona, un momento che rafforza l’identità del corpo e rinnova il loro impegno verso i valori di coraggio, fedeltà e protezione. 

 

Origini e Storia

La Madonna del Cammino, conosciuta anche come Madonna Odigitria, è venerata come la Santa Patrona del Corpo dei Bersaglieri. La sua storia affonda le radici nella guerra di Crimea, dove l’immagine sacra fu trovata nella giubba di un bersagliere ferito, Antonio Nardi. Questo momento simbolico ha segnato l’inizio del legame spirituale tra i bersaglieri e la loro guida celeste, ritenuta un simbolo di protezione e guida nel cammino della vita e delle battaglie.

Riconoscimento Ufficiale

Nel 1996, l’Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia, Giuseppe Mani, ufficializzò la Madonna del Cammino come Patrona dei Bersaglieri, rispondendo alle richieste dell’Associazione Nazionale Bersaglieri. Questa decisione fu sostenuta da una benedizione apostolica di Papa Giovanni Paolo II, che confermò la Madonna del Cammino come simbolo di protezione divina per i bersaglieri. La celebrazione di questa festa si tiene ogni anno l’8 settembre, anniversario dell’istituzione del patronato .

Iconografia e Simbolismo

L’icona originale della Madonna del Cammino mostra la Vergine e il Bambino in posa frontale, con il Bambino che benedice con una mano e nella altra tiene il rotolo delle Scritture, simbolo della guida e dell’insegnamento. Contrariamente alle rielaborazioni artistiche successive, come quella di Vittorio Caroli che aggiunse elementi come il cappello piumato e il tricolore, l’immagine originale è priva di tali attributi, mantenendo un aspetto più tradizionale e solenne.

Significato per i Bersaglieri Oggi

Per i bersaglieri, la Madonna del Cammino non è solo una figura di venerazione religiosa, ma rappresenta anche i valori di coraggio, lealtà e sacrificio. La sua figura è un punto di riferimento morale e spirituale che accompagna ogni bersagliere nella vita quotidiana e nei momenti di difficoltà, ricordando loro l’importanza del servizio e del sacrificio per il bene comune.

Celebrazioni e Tradizioni

Ogni anno, i bersaglieri di tutto il mondo si uniscono in preghiera e celebrazioni per onorare la loro patrona. Questi eventi non solo rafforzano il legame tra i membri del corpo, ma rinnovano anche il loro impegno verso i principi fondamentali del corpo dei bersaglieri: agire con onore, coraggio e fratellanza. La festa della Madonna del Cammino è un momento di unità e di riflessione spirituale profonda per tutti i bersaglieri e le loro famiglie.

In conclusione, la Madonna del Cammino non è solo la patrona dei bersaglieri, ma è anche un simbolo potente della loro identità e dei loro valori, che continua a ispirare e guidare il corpo dei bersaglieri nella loro missione di servizio e protezione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *